Bando conduzione del Centro Diurno per disabili

DISCIPLINARE DI GARA TELEMATICA CON PROCEDURA APERTA TRAMITE SISTEMA MEPA (R.d.O.)
Id Negoziazione MEPA 3547952 (rintracciabile su sito Mepa e Telemat)
Affidamento Servizio Di Gestione “centro Diurno Per Persone Adulte Disabili”
OGGETTO: Procedura telematica di negoziazione tramite Richiesta di Offerta (RdO) “aperta” sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione da aggiudicare secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento del servizio di gestione e conduzione del Centro Diurno per disabili, il quale potrà essere svolto nella struttura messa a disposizione dal Comune di Marino sito in Marino, via dei Glicini n 35, loc. Pascolaro. Il Servizio in oggetto è rivolto a soggetti con disabilità fisica e psichica stabilizzata, residenti nel territorio dei Comuni del Distretto socio-sanitario RM 6.3 segnalati dai Servizi Sociali dei Comuni di Ciampino e Marino. La prestazione del servizio oggetto dell’appalto consiste nella gestione operativa e funzionale di un Centro Diurno per disabili. La struttura sarà concessa in comodato d’uso gratuito dal comune di Marino, i concorrenti potranno richiedere eventualmente appuntamento all’Amministrazione per effettuare un sopralluogo.
DURATA DELL’APPALTO: Il servizio avrà durata di 24 mesi, a decorrere dalla data di affidamento, presuntivamente dal mese di luglio 2023. È ammessa la proroga tecnica del termine finale del contratto per il tempo necessario a procedere all’aggiudicazione definitiva della gara successiva.
IMPORTO DELL’APPALTO: L’importo complessivo dell’appalto viene presuntivamente stimato in euro 518.100,00 oltre IVA (oneri della sicurezza per interferenza stimati pari a zero). Nella propria offerta economica il concorrente deve indicare i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: Si procederà alla scelta del contraente con procedura telematica di negoziazione tramite Richiesta di Offerta (RdO) “aperta” sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa determinata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo (…) in termini di: 1) Offerta tecnica: punti 80/100 2) Offerta economica: punti: 20/100. La partecipazione alla gara è aperta ai soggetti abilitati sulla piattaforma MEPA nella categoria “servizi sociali”. Il termine per il ricevimento delle offerte, a pena di esclusione secondo la disciplina e le modalità previste dalla normativa vigente sarà indicato nella R.d.O. della procedura MePA.
DATA FINE PRESENTAZIONE OFFERTE: 01/06/2023
SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA:
OPERATORI ECONOMICI: i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro; i raggruppamenti temporanei di concorrenti; i consorzi ordinari di concorrenti; le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete
INDICAZIONI PER RAGGRUPPAMENTI E CONSORZI: Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del D.Lgs. 50/2016. Nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. retecontratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria.
In caso di partecipazione in R.T.I. ogni singolo soggetto componente il raggruppamento dovrà essere in possesso, attestandoli come prescritto, di tutti i requisiti di ordine generale richiesti. Dovranno inoltre essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. E’ consentita la presentazione di offerte da parte di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti, anche se non ancora costituiti. In tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari e la documentazione amministrativa, a pena d’esclusione, deve contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.
REQUISITI DI ORDINE GENERALE: cause di esclusione ex Articolo 80 D.Lgs. 50/2016
– REQUISITI DI IDONEITA’ PROFESSIONALE: iscrizione nei registri della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura, o per le Cooperative sociali, iscrizione all’Albo di pertinenza; eventuale iscrizione in registri o albi statali e/o regionali se prescritta dalla legislazione vigente per la natura giuridica del concorrente e/o per l’esercizio dell’attività oggetto della procedura;
– REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA-FINANZIARIA: idonee dichiarazioni bancarie, rilasciate da almeno due istituti bancari; attestanti che la società concorrente è solida e ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità; possesso di fatturato globale medio annuo riferito agli ultimi tre esercizi (2020, 2021, 2022), non inferiore ad Euro 196.250,00 iva esclusa (fatturato globale nel triennio pari ad euro 588.750,00 iva esclusa). Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano
iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
– REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICO PROFESSIONALE: aver gestito negli ultimi tre esercizi antecedenti la data di pubblicazione del presente avviso, almeno un (1) servizio analogo di importo annuo pari a quello oggetto di affidamento indicando l’Ente concedente, gli importi contrattuali, le date di riferimento e l’assenza di risoluzioni contrattuali per colpa.
REQUISITI DEI CONCORRENTI IN FORMA RIUNITA O CONSORZIATA: Nell’ipotesi in cui concorrano alla gara consorzi i requisiti di ordine generale, a pena di esclusione, devono essere posseduti dal consorzio e da ciascuno degli operatori economici consorziati per i quali il consorzio concorre; nell’ipotesi in cui concorrano alla gara imprese appositamente e temporaneamente raggruppate o consorzi ordinari di concorrenti (…) i requisiti di ordine generale, a pena di esclusione, devono essere posseduti da ciascuno degli operatori economici che costituiscono o costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi medesimi.
– requisiti di idoneità professionale: il requisito di cui sopra deve essere posseduto, a pena di esclusione, dal consorzio e dal/i consorziato/i incaricato/i dell’esecuzione dei servizi; il requisito deve essere posseduto,a pena di esclusione:
da ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; da ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica;
– requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnica e professionale: nel caso di partecipazione dei soggetti di cui al’articolo 45 comma 2 lettere b) e c) del D.Lgs. 50/2016 (consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e i consorzi stabili) il requisito deve essere posseduto, a pena di esclusione, direttamente dal consorzio medesimo; nel caso di partecipazione dei soggetti di cui al’articolo 45 comma 2 lettere d), e), f), g) D.Lgs. 50/2016 (consorzi ordinari, raggruppamenti temporanei di concorrenti, aggregazioni in contratti di rete) il requisito deve essere posseduto, a pena di esclusione, dal raggruppamento nel suo complesso e, in ogni caso, in misura maggioritaria dal mandatario.
AVVALIMENTO: Il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale, avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche di partecipanti al raggruppamento, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi. Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale. È ammesso l’avvalimento di più imprese ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto. Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa
impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l’ausiliaria che
il soggetto che si avvale dei requisiti (…); ai fini dell’avvalimento il concorrente deve allegare alla domanda di partecipazione, a pena di esclusione dalla gara, la seguente documentazione: dichiarazione dell’impresa ausiliaria attestante il possesso dei requisiti generali; nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento; dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione
appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata né si trova in una situazione di controllo con una delle imprese che partecipano alla gara; contratto, in originale o copia autentica, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a
fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto.
GARANZIA A CORREDO DELL’OFFERTA: Il concorrente deve costituire una garanzia provvisoria per la partecipazione alla gara pari al 1% dell’importo a base di gara;
PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ANAC: Il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione coincide con il termine per la presentazione delle offerte;
SISTEMA FVOE: i concorrenti devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema FVOE, nonché acquisire il PASSOE.
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE: Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara devono essere rilasciate, in carta semplice, con la sottoscrizione del dichiarante, a tale fine le stesse devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validità.
Per info:
segreteriapresidenza@unci.lazio.eu