Tabella completa con i dettagli relativi al cronoprogramma dei seminari di formazione cooperativa

Pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con termini e modalità di presentazione domande di accesso alle agevolazioni del voucher consulenza per l’innovazione.
Si tratta dell’agevolazione che sostiene le PMI, le cooperative e le reti d’impresa nei processi di trasformazione tecnologica e digitale previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, la quale prevede un contributo a copertura delle spese di consulenza per la transizione green e digitale erogata da professionisti qualificati iscritti all’apposito elenco del Ministero che possano favorire l’implementazione di tecnologie innovative, quali:
- big data e analisi dei dati;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security;
- integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa tridimensionale;
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
- programmi di open innovation.
I consulenti, inoltre, potranno sostenere le imprese anche nei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, al fine di apportare un significativo processo di innovazione organizzativa all’impresa.
Il bando prevede questo contributo a fondo perduto:
- pari al 50 per cento dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40.000 euro per le micro e piccole imprese;
- pari al 30 per cento dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25.000 euro per le medie imprese;
- pari al 50 per cento dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80.000 euro per le reti di imprese.
Le domande per l’accesso alle agevolazioni si potranno compilare a partire dalle ore 12:00 del 26 ottobre ed entro le ore 12:00 del 23 novembre 2023.
Chi avrà compilato la domanda potrà procedere con l’invio a partire dal 29 novembre 2023, esclusivamente attraverso la procedura informatica il cui link verrà reso disponibile successivamente dal Ministero.
Per info