Insieme per fare: servizi per l’invecchiamento attivo

LAVORO, FORMAZIONE E INCLUSIONE

INSIEME PER FARE

 

Obiettivo: Promuovere il sostegno di azioni volte a rafforzare i servizi per l’invecchiamento attivo, per tutelare e garantire il diritto alla qualità della vita della popolazione anziana, per valorizzare il ruolo della stessa nella comunità attraverso la partecipazione alla vita sociale, economica e culturale, nonché per facilitare percorsi di autonomia e di benessere fisico, mentale, sociale e prevenire i fenomeni di discriminazione basati sull’età.

Oltre alla promozione di interventi ludico-ricreativi, il presente avviso sostiene inoltre un insieme di azioni di assistenza sociale e sociosanitaria integrata di tipo domiciliare, che consentono alla persona di conseguire e mantenere la massima autonomia e indipendenza e svolgere un servizio preventivo per la tutela complessiva della salute.

Beneficiari destinatari dell’avviso sono gli anziani in condizione di svantaggio e di particolare vulnerabilità e fragilità sociale, che presentano le seguenti caratteristiche e devono essere mantenuti per tutto il periodo di svolgimento del percorso:

  1. aver compiuto i 65 anni di età;
  2. vivere soli e nel proprio domicilio;
  3. con un reddito ISEE in corso di validità pari o inferiore a 20.000 euro;
  4. che non siano già destinatari di servizi a carattere socio-sanitario concessi per le medesime attività;
  5. essere residenti nella regione Lazio.
Requisiti Possono presentare una sola proposta progettuale, ATS costituite/costituende finalizzate all’inclusione socio-sanitaria dei destinatari di cui all’art. 6, formate almeno da tre soggetti tra i seguenti (con la presenza obbligatoria di un Ente del Terzo settore nell’ATS):

·         Enti del terzo settore di cui all’art. 4, comma 1 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore), iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;

·         Cooperative sociali di tipo A e B;

·         Imprese, associazioni, fondazioni. Gli enti devono avere sede legale o operativa nella Regione Lazio e aver maturato un’esperienza di almeno due anni nell’ambito delle attività di cui al presente avviso.

Natura e misura dell’agevolazione Ogni progetto potrà avere un costo max pari ad € 75.000.
Modalità e termini di presentazione delle Domande Le proposte progettuali devono essere presentate, entro le ore 17:00 del 18 aprile 2024, esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/ attraverso il sistema pubblico SPID.
Per info segreteriapresidenza@uncilazio.eu