PRESENTAZIONE UNCI – Sportello COOPDIGITALI

IL DIGITAL – Nella Cooperazione

Nella storia politica, sociale ed economica di oltre un secolo stanno le radici dell’imprenditoria cooperativa che ha saputo coniugare le sfide competitive e l’innovazione ai concetti di solidarietà, collaborazione e democrazia sul lavoro.
La tendenza della cooperativa a conservarsi nel tempo a beneficio delle future generazioni, alimentando un circuito virtuoso d’investimento e innovazione, impone un consapevole sguardo al futuro nelle idee imprenditoriali, nei progetti, nel lavoro e nel fare sistema.
La cooperazione dovrebbe, con il suo ruolo strategico nel sistema economico, proporre, oltre ad un’industria 4.0, anche un nuovo modello di welfare 4.0 e mutualismo 4.0 utili ad accompagnare una corretta transizione nel mondo digitale.
Il futuro della cooperazione sta nel riuscire a immaginarla come struttura di collaborazione, ovvero come piattaforma collaborativa, uno dei format più presenti ed efficaci nello sviluppo di nuove tecnologie e di nuovi sistemi di comunicazione basati sulla società dell’informazione e sull’economia digitale.
Nel futuro della Cooperazione sarà indispensabile da un lato, proteggere la dignità del lavoro, dall’altro aprire le porte alla digitalizzazione, favorendo una riconversione delle risorse umane, parte integrante del processo, oltre che introducendo, come detto, nuove politiche di welfare e mutualismo.
Non ci si può sottrarre a un processo innegabilmente già iniziato qualche anno fa, bisogna avere il coraggio di affrontarlo vis à vis, di integrarlo nel processo aziendale e di pensare che è anche da questi cambiamenti che dipende il futuro, l’innovazione e la crescita nel mondo della cooperazione.

COOP DIGITALI – Trasformazione Digitale della Cooperazione

COOP DIGITALI è la proposta presentata in esclusiva per UNCI e consiste in un servizio di sportello, offerto gratuitamente a tutte quelle cooperative, iscritte ad UNCI, che vorranno intraprendere un percorso di digitalizzazione, sfruttando risorse proprie, finanza agevolata, contributi a fondo perduto.
La rete COOP DIGITALI potrà contare su un hub nazionale e una rete di consulenza diffusa su tutto il territorio italiano.
Coop Digitali metterà a disposizione delle coop attività di CONSULENZA come Digital Maturity Assessment, Business Clinic, Business Automation, Progettazione Bandi; SERVIZI come Smart Mobility, Smart Working, Smart Agrifood, Digital Heritage; FORMAZIONE come eventi, seminari, corsi in-house,
corsi a catalogo, corsi erogati in FaD; FACILITY come Coworking e Digital Manufacturing; START-UP come programmi specifici per lo start-up aziendale.
COOP DIGITALI favorirà, inoltre, l’attuazione del Piano Nazionale Impresa 4.0 all’interno delle imprese cooperative, fornendo nuove opportunità ed avvicinando quelle già offerte dal piano stesso.
La rete costituirà un think thank per sviluppare l’evoluzione sia dei servizi associativi, sia dei modelli cooperativi, favorendo la trasformazione digitale aprendo, di conseguenza, a nuovi potenziali business.
COOP DIGITALI si muoverà principalmente su due fronti essenziali: sviluppo e supporto e formazione.
Le attività di sviluppo e supporto si articoleranno in servizi e consulenza, progetti di affiancamento, programmi di accelerazione, azioni di marketing, management e comunicazione.
L’attività di formazione, invece, servirà a rafforzare le competenze dei soci cooperativi in materia di innovazione, trasformazione digitale e impresa 4.0, agevolando così la naturale transizione del capitale umano, alla base del concetto di cooperazione.

La naturale evoluzione di COOP DIGITALI si può concretizzare con l’accreditamento MI.S.E. quale Digital Innovation Hub, a supporto della digitalizzazione nel mondo Cooperativo, in stretto contatto con le politiche e le direttive del MI.S.E. stesso consentirebbe, inoltre, di accedere a tutta una serie di bandi e fondi stanziati e a disposizione dei soli Digital Innovation Hub..

Visualizza la presentazione