Garanzia pubblica per le PMI Fondo394/81

08.10.2021

Messaggio istituzionale – Garanzia pubblica per le PMI Fondo394/81

Abbiamo il piacere di comunicarvi che la richiesta per l’accesso ai finanziamenti agevolati (fondo394/81)il cui termine era fissato per il 30 Giugno 2021 è stato prorogato al 31 Dicembre 2021 estendendo la possibilità di accesso al credito anche per la rinegoziazione del debito, per liquidità di cassa e per fondo scorte.

La finalità è stata  quella di favorire l’accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese (PMI) mediante la concessione di una garanzia pubblica che di fatto sostituisce le garanzie reali portate dalle imprese. L’impresa ha così la concreta possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive sugli importi concessi. Secondo le ultime disposizioni, oltre il 99% delle imprese hanno i parametri per l’accesso al finanziamento anche in assenza della presentazione di garanzie reali.

A chi si rivolge

Destinatarie del beneficio sono le micro, piccole e medie imprese, ditte individuali operanti in tutti i settori (ad eccezione di quelli considerati esclusi dalla normativa europea come, a titolo di esempio, attività finanziarie e assicurative e alcuni settori dell’agricoltura, silvicoltura e pesca). Possono accedere alla garanzia anche le Imprese costituite in forma cooperativa, le Imprese artigiane, i Consorzi e le Società consortili di servizi alle PMI e le Società consortili miste, Ditte individuali:

– con meno di 100 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro.

– economicamente e finanziariamente stabili sulla base di criteri stabiliti nelle disposizioni operative.

– importo finanziabile: minimo 50.000,00€ massimo 200.000,00 eur

MODALITA’DI RICHIESTA

Le Imprese che fossero interessate ad accedere all’iniziativa finanziaria possono fare domanda tramite l’apposito modulo collegato al link sottostante. La domanda viene subito analizzata da una apposita commissione che, entro cinque giorni lavorativi, è in grado di proporre all’Impresa richiedente una offerta finanziaria. L’erogazione del finanziamento, in caso di accoglimento, anche parziale, della proposta, avviene entro dieci giorni lavorativi dalla stipula del contratto. La modalità di richiesta presso i nostri uffici è momentaneamente sospeso.

Non sono previsti costi di procedura però, data l’attuale situazione che si è creata in Italia, e nei casi ove venga valutato che l’imprenditore svolge un ruolo chiave nella gestione dell’Impresa, è richiesta l’adesione ad una polizza collettiva  che prevede il pagamento di un premio unico valido per tutta la durata del finanziamento pari al 1,4% dell’importo finanziato, che garantisce il pagamento, da parte della compagnia assicuratrice, del debito residuo in caso di impossibilità da parte dell’ Impresa contraente alla pagamento delle rate residue del finanziamento a causa di infortunio, malattia o  morte del sottoscrittore.