Tabella completa con i dettagli relativi al cronoprogramma dei seminari di formazione cooperativa
Tabella completa con i dettagli relativi al cronoprogramma dei seminari di formazione cooperativa
Sostegno Agli Investimenti Del Settore VinicoloPiano strategico 2023/2027 |
Obiettivo: | Il sostegno è diretto a migliorare il rendimento globale dell’impresa, in termini di adeguamento alla domanda del mercato, aumento della competitività dal punto di vista della produzione e/o commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, anche al fine di migliorare i risparmi energetici, l’efficienza globale nonché trattamenti sostenibili contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di mitigazione dei cambiamenti climatici. |
Beneficiari | Il sostegno per gli Investimenti può essere concesso ai richiedenti che, alla data di presentazione della domanda di aiuto:
– sono titolari di partita IVA; – sono iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; – hanno costituito nel Sian un “fascicolo aziendale” aggiornato e valido; |
Requisiti | Possono accedere all’aiuto le microimprese, le piccole e medie imprese il contributo erogabile è disposto nel massimo del 40% della spesa effettivamente sostenuta. |
Natura e misura dell’agevolazione | Il sostegno si applica su tutto il territorio della Regione Lazio e, pertanto, gli investimenti finanziati con il presente bando pubblico dovranno essere ubicati su detto territorio. |
Investimenti e Spese ammissibili | Il sostegno è riconosciuto per gli investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino. Le tipologie di investimento ammissibili all’aiuto sono:
· Investimenti materiali per la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di beni immobili (investimenti strutturali) purché strettamente funzionali con le tipologie di intervento programmate ed ammissibili al finanziamento. · Spese per l’acquisto di nuove macchine, attrezzature e altre dotazioni aziendali, purché strettamente funzionali con le tipologie di intervento programmate ed ammissibili al finanziamento. · Spese per investimenti immateriali quali acquisto o sviluppo di software direttamente connessi all’attività finanziata, acquisizione o sviluppo di programmi informatici · Spese generali. |
Modalità e termini di presentazione delle Domande | Il termine per la presentazione delle domande di aiuto per la campagna 2024/2025 è fissato al 30 APRILE 2024. |
Per info | segreteriapresidenza@uncilazio.eu
|