Tabella completa con i dettagli relativi al cronoprogramma dei seminari di formazione cooperativa

FRESCO LAZIO (Prossima apertura) COMMERCIO |
Obiettivo: | Attivare misure di aiuto destinate agli operatori della ristorazione, della ricettività alberghiera con ristorazione, della trasformazione e del commercio per l’acquisto e il consumo di latte fresco del Lazio in modo tale da fornire un aiuto indiretto agli operatori che producono e trasformano il latte fresco del Lazio. |
Beneficiari | I soggetti beneficiari, alla data di presentazione della domanda, devono essere operatori della ristorazione, della trasformazione e del commercio alimentare che esercitano l’attività, primaria o secondaria, nel territorio regionale afferente ai seguenti n. 21 codici ISTAT ATECO 2007:
56.10.11 Ristorazione con somministrazione; 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole; 56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto; 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie; 56.10.41 Gelaterie e pasticcerie ambulanti; 56.10.42 Ristorazione ambulante; 56.10.50 Ristorazione su treni e navi; 56.21.00 Catering per eventi, banqueting; 56.29.10 Mense; 56.29.20 Catering continuativo su base contrattuale; 56.30.00 Bar ed altri esercizi simili senza cucina; 55.10.00 Alberghi; 55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole; 10.71.10 Produzione di prodotti di panetteria freschi; 10.71.20 Produzione di pasticceria fresca; 10.52.00 Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico; 47.11.10 Ipermercati; 47.11.20 Supermercati; 47.11.30 Discount di alimentari; 47.11.40 Minimercati ed altri esercizi non specializzati in alimentari vari; 47.29.10 Commercio al dettaglio di latte prodotti lattiero-caseari.
|
Requisiti | Tutti i soggetti beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:
· essere iscritti al Registro delle Imprese, istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio; al fine di verificare l’appartenenza dell’impresa richiedente a uno dei codici ISTAT ATECO 2007 ammissibili, si farà riferimento esclusivamente al codice dell’unità operativa, o delle unità operative, localizzate nel Lazio, così come indicato nella visura della CCIAA competente. Per unità operativa s’intende il luogo dove viene effettivamente svolta l’attività imprenditoriale; · essere in attività al momento della presentazione della richiesta di aiuto; · non essere impresa in difficoltà ai sensi della normativa comunitaria sugli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà; · non essere in situazioni di fallimento, liquidazione, concordato preventivo, amministrazione controllata o con in corso procedimenti che possano determinare una delle situazioni suddette; · essere in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva al momento della liquidazione del contributo ammissibile. |
Natura e misura dell’agevolazione | Il contributo, concesso a fondo perduto, sarà pari al 50% della spesa effettuata esclusivamente per l’acquisto di latte fresco vaccino lavorato e trasformato nel territorio laziale. Per latte fresco si intende latte vaccino fresco pastorizzato, come definito all’art.4, comma 1 e 2 della Legge 3 maggio 1989, n.169 e all’art. 1 della Legge 3 agosto 2004, n. 204;
Il prezzo di riferimento ritenuto congruo per l’acquisto di latte fresco e il riconoscimento del contributo pubblico, stabilito sulla base di un’indagine di mercato, viene fissato pari ad € 1,40/litro (IVA esclusa); L’importo del contributo concedibile varia da un minimo di € 500,00 – a fronte di una spesa ammissibile di almeno € 1.000,00 – ad un massimo di € 5.000,00 – a fronte di una spesa ammissibile pari ad almeno € 10.000,00. Le agevolazioni si riferiscono a importi IVA esclusa;. |
Modalità e termini di presentazione delle Domande | Le domande, complete di tutti gli elementi e la documentazione richiesta, devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal portale regionale al link https://webapp.regione.lazio.it/frescolazio/ a partire dalle ore 10.00 del 18 giugno 2024. |
Per info | segreteriapresidenza@uncilazio.eu
|